Somministrazione di lavoro: cos’è e come funziona
In un panorama lavorativo sempre in evoluzione, la somministrazione di lavoro rappresenta una delle modalità contrattuali più diffuse e strategiche, grazie alla sua capacità di unire elementi estremamente utili come flessibilità, efficienza e tutela sia per le aziende che per i lavoratori.
Secondo i dati aggiornati, il numero medio mensile di lavoratori in somministrazione ha quasi raggiunto le 500.000 unità, con un incremento dei contratti a tempo indeterminato (passati dal 29,1% al 31,6% nel 2024) e una crescente presenza di giovani under 35 e donne.
Questo dimostra che quando parliamo di somministrazione di lavoro, non parliamo più solo di una soluzione temporanea, ma uno strumento di inserimento e stabilizzazione nel mercato del lavoro. Vediamo insieme nel dettaglio cos’è, come funziona, e quali sono gli effettivi vantaggi di questa formula.
Cos’è la somministrazione di lavoro?
La somministrazione di lavoro è una formula contrattuale sempre più diffusa che
coinvolge tre soggetti:
- Un’agenzia per il lavoro, detta anche somministratore, che assume formalmente il lavoratore;
- L’azienda, detta utilizzatore, presso cui il lavoratore presta servizio;
- Il lavoratore somministrato, che viene impiegato sotto la direzione dell’azienda ma è retribuito e gestito dall’agenzia.
Per regolare questa formula sono necessari due contratti distinti, un contratto commerciale tra agenzia e l’azienda e un contratto di lavoro tra l’agenzia e il lavoratore. Contratto quest’ultimo che può essere a tempo determinato o indeterminato.
Quali sono i Vantaggi per le aziende?
Questo tipo di rapporto, regolato dal D. Lgs. 81/2015, permette alle imprese di coprire picchi di attività o esigenze prolungate, senza doversi occupare direttamente della gestione amministrativa del personale.
Affidarsi a un’agenzia per il lavoro affidabile per la somministrazione, porta dunque numerosi benefici alle aziende:
- Flessibilità nella gestione del personale: questa formula permette di coprire picchi di lavoro, esigenze temporanee o sostituire lavoratori assenti senza dover assumere stabilmente, garantendo continuità produttiva.
- Riduzione degli oneri burocratici e amministrativi: l'azienda non deve occuparsi di ricerca, selezione, assunzione, retribuzione e versamento contributi, che sono gestiti dall'agenzia somministratrice riducendo inoltre costi e tempi.
- Accesso a personale qualificato: le agenzie per il lavoro dispongono di database di candidati specializzati e formati, facilitando l'individuazione di figure professionali difficili da reperire sul mercato.
Senza dimenticare il vantaggio più apprezzato: prima di un'assunzione definitiva, l'azienda può valutare le capacità e l'inserimento del lavoratore tramite la somministrazione, riducendo il rischio di errate assunzioni.
Benefici per i lavoratori
Anche per i lavoratori, la somministrazione è una risorsa che porta benefici, concreta e tutelata.
Il lavoratore somministrato ha infatti gli stessi diritti economici e normativi dei colleghi assunti direttamente, con in aggiunta la possibilità di usufruire dei servizi di consulenza, formazione e reinserimento lavorativo dell’agenzia.
A ciò si aggiunge la tutela previdenziale, ossia contributi regolari, copertura assicurativa e indennità di disponibilità per i contratti a tempo indeterminato in somministrazione.
Che differenza c’è tra somministrazione e gli altri contratti temporanei?
La differenza principale tra la somministrazione di lavoro e gli altri contratti temporanei, come il contratto a tempo determinato, risiede nel soggetto che assume il lavoratore. Nel caso della somministrazione, il lavoratore è assunto da un’agenzia per il lavoro, che lo impiega presso un’azienda terza (utilizzatrice). Negli altri contratti temporanei, invece, il rapporto di lavoro è diretto tra il lavoratore e l’azienda presso cui presta servizio.
A differenza di altri contratti temporanei, la somministrazione ha ulteriori peculiarità:
- Durata flessibile: la durata del rapporto può essere breve o prolungata nel tempo, anche a tempo indeterminato;
- Gestione professionale: solo agenzie autorizzate possono operare nel settore, offrendo garanzie di legalità e qualità;
- Responsabilità condivise: l’agenzia cura tutti gli aspetti amministrativi, mentre l’azienda mantiene il controllo operativo sul lavoratore.
Nel contesto attuale, la somministrazione di lavoro si conferma uno strumento strategico per affrontare le sfide del mercato. Le aziende ottengono flessibilità e competenze, mentre i lavoratori accedono a opportunità concrete, tutele e percorsi di crescita.
